Il dizionario della Logistica
05 luglio 2016Ecco elencati alcuni termini Logistici spesso utilizzati da noi del settore, ma non sempre chiari a tutti!
-
A
ADR: Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali su strada di merci pericolosi.All Risk: E’ una polizza di tipo “all-risk”, che quindi copre tutte le tipologie di rischio non espressamente escluse dal contratto stesso. -
B
Barcode:Il codice a barre può essere definito come una simbologia o un alfabeto per la codifica di informazioni in un formato tale da poter essere acquisito automaticamente da opportuni lettori.Business-to-Business (B2B): Indica generalmente i rapporti tra aziende nel mercato dei prodotti industriali. Quest’ultimo si caratterizza per il fatto che acquirente e venditore perseguono gli stessi obiettivi e hanno simili configurazioni organizzative.Business-to-Consumer (B2C): Soluzioni per l’interazione commerciale ed economica tra un cliente finale ed un’azienda. -
C
Carriage and Insurance Paid To (CIP) – Trasporto e assicurazione pagati fino a…Il venditore ha gli stessi obblighi previsti dal termine CPT ed in più deve fornire un’assicurazione contro il rischio del compratore di perdita o di danni alla merce durante il trasporto.Carriage Paid To (CPT) – Trasporto pagato fino a…Il venditore deve pagare il prezzo (nolo/porto) relativo al trasporto della merce fino al luogo di destinazione convenuto. Il rischio di perdita o di danni alla merce, si trasferisce dal venditore al compratore nel momento in cui la merce sia stata consegnata.Container: Cassa speciale per il trasporto della merce. E’ sovrapponibile ed è utilizzata per il trasporto intermodale. Esistono vari tipi di containers: aereo, marittimo, terrestre, a grande e a grandissima capacità.Convention Marchandise Routièere (CMR): Convenzione relativa al trasporto internazionale di merci per strada.Cost and Freight (CFR) – Costo e nolo:Il venditore deve sopportare tutte le spese necessarie per trasportare la merce fino al porto di destinazione convenuto, ma il rischio di perdita o di danni alla merce, si trasferisce dal venditore al compratore nel momento in cui la merce supera la muratCost, Insurance and Freight (CIF) – Costo, assicurazione e noloIl venditore ha gli stessi obblighi previsti dal termine CFR con l’aggiunta che deve fornire un’assicurazione marittima contro il rischio del compratore di perdita o di danni alla merce durante il trasporto.CRM: Organizzazione per la gestione delle relazioni con cliente e potenziali, sia nella prevendita sia durante la consegna o evasione dei servizi.Cross Docking: Punto della catena logistica in cui la merce giunge per essere ventilata (rottura dell’unità di carico). In un cross docking non avviene stoccaggio. -
D
Delivered At Frontier (DAF) – Reso frontieraIl venditore adempie l’obbligo di consegna col mettere la merce a disposizione del compratore, nel luogo convenuto alla frontiera, ma prima della frontiera doganale del paese confinante.Delivered Duty Paid (DDP) – Reso sdoganatoIl venditore deve sopportare tutte le spese, compresi i dazi, per effettuare la consegna della merce sdoganata nel luogo convenuto nel paese di importazione.Delivered Duty Unpaid (DDU) – Reso non sdoganatoIl venditore deve sopportare i rischi e le spese per far giungere la merce in detto luogo mentre dazi e altri oneri vengono corrisposti dal compratore.Delivered Ex Quay (DEQ) – Reso banchinaIl venditore deve sopportare tutte le spese ed i rischi inerenti al trasporto della merce fino al porto di destinazione e al relativo scaricamento sulla banchina (molo).Delivered Ex Ship (DES) – Reso ex shipIl venditore deve sopportare tutte le spese ed i rischi relativi al trasporto della merce fino al porto di destinazione convenuto.Distribuzione fisica: Attività relative al flusso dei beni, dal termine della produzione al cliente.Documento di trasporto:Documento comprovante il trasporto della merce dal luogo di carico fino alla destinazione finale; è diversificato a seconda del tipo di vettore utilizzato. -
E
E-BusinessOrganizzare e gestire i processi aziendali e interaziendali utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione come fattori abilitanti, fattori guida o fattori di trasformazione per conseguire migliori prestazioni.E-CommerceUn modo per eseguire transazioni e scambiare informazioni di tipo B2B e B2C mediante l’impiego delle reti di telecomunicazioni, ad es. internet.Efficient Consumer Response-Systeme (ECR-Systeme)Serie d’attività volta all’integrazione delle fasi di una supply chain allo scopo di soddisfare meglio, più velocemente ed economicamente il consumatore.Electronic Data Interchange (EDI)Trasferimento di informazioni da computer a computer. Per la sua realizzazione è necessaria una connessione telematica (modem) tra due elaboratori.Ex Works (EXW) – Franco fabbricaIl venditore adempie l’obbligo di consegna col mettere la merce a disposizione del compratore nei propri locali, non sdoganata e non caricata sul mezzo di prelevamento. -
F
First in/First out (FIFO)Sigla usata per indicare una quantità di merce, che ultima ad entrare in un processo produttivo, è la prima ad uscirne.Free Alongside Ship (FAS) – Franco VettoreIl venditore adempie l’obbligo di consegna nel rimettere la merce sdoganata all’esportazione, al vettore designato dal compratore nel luogo o nel punto convenuto.Free Carrier (FCA) – Franco lungo bordoIl venditore adempie l’obbligo di consegna col mettere la merce sotto bordo della nave sulla banchina nel porto di imbarco convenuto. Il compratore deve conseguentemente sopportare tutte le spese ed i rischi di perdita o di danni alla merce a partire da qFree On Board (FOB) – Franco bordoIl venditore adempie l’obbligo di consegna quando la merce supera la murata della nave del porto d’imbarco convenuto. -
H
HUB and SPOKEModello di organizzazione dei flussi di trasporto. Hub (mozzo), Spoke (raggi): le merci provenienti dai magazzini di fabbrica raggiungono l’Hub già identificate per destinazione finale, successivamente vengono smistate per destinazione finale. -
I
Incoterms – International Commercial TermsCodici convenzionali che regolano le transazioni relative al commercio internazionale. Emessi dalla Camera di Commercio Internazionale ICC a Parigi nel 1936. Gli Incoterms sono composti da 13 clausole generali. Sono atti a fornire criteri uniformi per fisInformation Technology (IT)Abbreviazione usata per intendere l’applicazione dell’informazione tecnologica.ISONorme per la standardizzazione a livello internazionale al fine di agevolare gli scambi di beni e servizi. -
J
Just in time (JIT): Una filosofia di controllo del livello delle scorte che concepisce la produzione come un sistema in cui tutte le operazioni, tra cui la consegna di materiali necessari per il ciclo produttivo, si verificano solo nel momento in cui essi sono necessari. -
L
Lettera di vettura (CMR)Documento base che regola il contratto di trasporto su strada stipulato in applicazione della “Convention realtive au contract de trasport intrnational de marchandises par route”